Il terrorismo e gli esaltati: quando degli stupidi meme scatenano il peggio della gente

Dal 23 gennaio 2018 il mio blog non ha più banner pubblicitari e viene sostenuto dalle vostre donazioni che potete inviare qui: https://www.paypal.me/DavidPuenteit

Creduloni, creduloni ovunque. Per esaltarli basta poco, basta un’immagine.

Circola un’immagine, l’ennesimo meme dedicato a Putin, che durante la giornata di ieri è stata più volte condivisa dagli utenti nel profilo Facebook dell’avvocato Taormina:

L'immagine condivisa in cui Taormina è stato taggato.
L’immagine condivisa in cui Taormina è stato taggato.

Vediamo nel dettaglio l’immagine e il suo contenuto:

"Perdonare i terroristi spetta a Dio, mandarli da lui spetta a me"
“Perdonare i terroristi spetta a Dio, mandarli da lui spetta a me”

Una frase mai detta da Vladimir Putin, una balla clamorosa diffusa da diversi siti e pagine Facebook che nonostante le smentite non hanno rimosso le false informazioni alimentando ancora di più il mito.

La smentita da parte della giornalista che diffuse la bufala
La smentita da parte della giornalista che diffuse la bufala

Eppure l’ignoranza e la credulità degli utenti si fa sentire. C’è ancora chi crede che Putin ce l’abbia con gli islamici, mentre è tutto il contrario (lui stesso a Mosca ha inaugurato assieme ad altri capi di Stato la moschea più grande di qualsiasi di quelle presenti nell’Unione Europea), c’è chi crede alle falsi dichiarazioni di Putin contro governanti e politici vari solo perché vorrebbe trovare in una forma autoritaria, “superiore”, che la pensi come lui.

Massimo: ".... e vai! Agisca lui per noi tremebondi europei."
Massimo: “…. e vai! Agisca lui per noi tremebondi europei.”

Sono bufale ridicole, certo, ma rendiamoci conto delle reazioni che provocano. Viene generato un mito, un mito che viene poi sfruttato perché attira il malcontento, porta visite, porta consenso. Lo sanno benissimo i vari politici italiani che lo esaltano.

Chiunque creda a queste buffonate crederà facilmente a qualunque balla gli venga detta da qualsiasi politico o truffatore.

David Puente

Nato a Merida (Venezuela), vive in Italia dall'età di 7 anni. Laureato presso l'Università degli Studi di Udine, opera nel campo della comunicazione e della programmazione web.