Il senatore del Movimento 5 Stelle e il vergognoso tweet sul terremoto e il referendum

Dal 23 gennaio 2018 il mio blog non ha più banner pubblicitari e viene sostenuto dalle vostre donazioni che potete inviare qui: https://www.paypal.me/DavidPuenteit

Molto curioso il tweet di “Non Leggerlo” del 26 ottobre alle ore 22:16 in cui viene riportato uno screen di un presunto tweet del senatore grillino Andrea Cioffi sul terremoto avvenuto nello stesso giorno:

non-leggerlo-cioffi-terremoto

Poi arriva il senatore #M5s Cioffi, che poi prova a far sparire tutto.

(via @Sarx88) #terremoto

Ecco il testo riportato nello screen:

cvufxykwgaaxi-b

A Roma due forti scosse di #terremoto terremoto in due ore. Il Senato ha retto benissimo. Reggerà anche alla deforma di Renzi #IoVotoNo

Mi incuriosiva l’orario della pubblicazione del presunto tweet di Cioffi, ossia le 10:07, poi ho pensato che poteva essere un’impostazione diversa della visualizzazione dell’ora su Twitter. Infatti, anche dal mio cellulare non viene riportato l’orario da “00 a 24”:

Lo screen del tweet di INGV delle 00:30 o 12:30 di notte.
Lo screen del tweet di INGV delle 00:30 o 12:30 di notte.

Lo screen, infatti, è stato fatto tramite l’app del cellulare. Mi ero intestardito a trovare l’url del tweet per avere ulteriore conferma della sua esistenza, ma a confermare il tutto è stato lo stesso senatore grillino con questo tweet di pochi minuti fa:

scuse-cioffi-terremoto-m5s

Mi scuso pubblicamente per precedente tweet. Non volevo mancare di rispetto a nessuno. Esprimo vicinanza alle persone colpite dal #terremoto

Ribadisco un concetto: fosse stato uno del PD a farlo adesso avremmo nella classifica dei top10 un hashtag tipo #CioffiDimettiti. Lui però è del M5S e dal Blog di Grillo non partirà una simile iniziativa.

Vi prego, basta fare campagna per il referendum in questo modo. A confronto le elezioni americane sono signorili.

David Puente

Nato a Merida (Venezuela), vive in Italia dall'età di 7 anni. Laureato presso l'Università degli Studi di Udine, opera nel campo della comunicazione e della programmazione web.