Matteo Renzi apre un blog parlando di futuro, ma nella testata c’è del passato (altrui)

Dal 23 gennaio 2018 il mio blog non ha più banner pubblicitari e viene sostenuto dalle vostre donazioni che potete inviare qui: https://www.paypal.me/DavidPuenteit

Matteo Renzi ha aperto un blog. Anche lui, come altri, ha deciso di passare nella piattaforma Medium e iniziare a “scrivere qualcosa“. Ecco una parte dell’articolo dell’Ansa del 25 gennaio 2017 dal titolo “Pd: Matteo Renzi riparte dal blog, futuro prima o poi torna“:

Matteo Renzi riparte dal suo blog. “Il futuro, prima o poi, torna“, è lo scritto con cui spiega di rimettersi in cammino con un blog “non pensato per i reduci” ma per “camminare verso il futuro” aprendo a discussioni su Ue ma anche sul centrosinistra. “La sconfitta al referendum – ammette Renzi – ci ha fatto male. Con le riforme, volevamo un paese più semplice e più forte: è andata male. Volevo tagliare centinaia di poltrone e alla fine l’unica che è saltata è stata la mia. Ma anche quella sconfitta appartiene al passato”.

Qualcosa non va nell’immagine di testata del Blog. A rendersene conto è stata la bravissima Pamela Ferrara in un suo articolo e in un suo tweet:

Emmanuel Macron, fondatore del movimento social-liberale “En Marche”: stessi colori, stessa grafica, stesso uso di corsivo e stampatello, stessa idea di “percorso” da compiere.
Scrive infatti Renzi sul sul blog: “Ci sono molti modi di cominciare. Il più bello è mettersi in cammino”. Cioè in marcia.

Abbiamo un Matteo Renzi che parla di futuro, ma prende spunto da un’opera del passato (anche se recente) che a sua volta sarebbe stata ripresa da un altro passato, quello di Jean Lecanuet:

Lecanuet 1965
Macron 2016
50 ans après
La même droite aux dents blanches
Le même pipeau de l’homme neuf “en marche”

La creatività è un problema, ma spesso porta a qualche autogoal comunicativo.

David Puente

Nato a Merida (Venezuela), vive in Italia dall'età di 7 anni. Laureato presso l'Università degli Studi di Udine, opera nel campo della comunicazione e della programmazione web.