BUFALA Il piatto di spaghetti usato come posacenere dagli immigrati nel centro rifugiati

Dal 23 gennaio 2018 il mio blog non ha più banner pubblicitari e viene sostenuto dalle vostre donazioni che potete inviare qui: https://www.paypal.me/DavidPuenteit

Il 23 novembre 2017 la pagina Facebook “Buona E Sincera,ma Quando Serve Bastarda” pubblica la seguente immagine commentandola così:

Commentate voi. Quelli che dicono che sono una risorsa, mentre 7 milioni di italiani vivono sotto la soglia di povertà

L’immagine condivisa raffigura un piatto di pasta usato come posacenere, ecco il testo che presenta qualche piccolo particolare:

Ecco cosa combinano gli immigrati al centro rifugiati, usano la nostra pasta come posacenere!!!!

Insultano gli italiani con questo ignobile gesto!!! Bisogna farlo sapere a tutti, kondividi se sei indigniato!!!11!

Capisco che ci siano utenti incapaci di scrivere decentemente l’italiano, ma l’admin della pagina doveva fare attenzione leggendo l’oscenità della “k” nel “condividi” e gli “uno” insieme ai punti esclamativi, elementi che bastano per far suonare un campanello d’allarme chiamato “TROLLAGGIO“.

La stessa foto la troviamo nel sito Darwinite-blog.com pubblicata nel 2016, così come pubblicata il 4 dicembre 2016 dall’account Twitter “Mehdi” e a novembre nel sito Pictame.com:

love ❤️when my girl makes me space fetty??????? drone slap la queef???

Il post ha superato le 9 mila condivisioni e si appresta a superare la soglia dei 10 mila, ma vediamo qualche reazione (1,2,3,4):

Pensate che un utente, quindi non una pagina Facebook seguitissima da centinaia di migliaia di fan, il 26 gennaio 2017 aveva pubblicato la stessa immagine ottenendo oltre 49 mila condivisioni:

Il post di Maria del gennaio 2017

Recentemente, a superare le 25 mila condivisioni Facebook è stato il post del 19 novembre 2017 di Giuseppe:

Il post più recente di un utente con numerose condivisioni

David Puente

Nato a Merida (Venezuela), vive in Italia dall'età di 7 anni. Laureato presso l'Università degli Studi di Udine, opera nel campo della comunicazione e della programmazione web.