La foto utilizzata per raccontare la storia di Giuseppina Ghersi venne usata anche per altre donne, anche in Francia, ma la sua origine sarebbe milanese e non nei pressi di Savona.
Autore: David Puente
La Corte di Giustizia e dei Diritti dell’Uomo di Ginevra che patrocina le manifestazioni No Vax
Nelle recenti manifestazioni per la “libertà di scelta” (insomma, quelli che hanno problemi con i vaccini) ci sarebbe stato un patrocinio “importante”. Troppo “importante”
Le foto del presunto traffico di organi in Malesia e Thailandia: una fake news di pessimo gusto
Alcune foto diffuse in un articolo vengono associate ad un presunto traffico di organi organizzato “a livello industriale” sfruttando i corpi dei bambini in Malesia e Thailandia. Non è così.
Debunkami questa!!1! Il video del “portatore di cultura” che fa sesso con un’automobile
Qualche utente, di fronte ad una “sbufalata” sgradita, sente la necessità di voler dimostrare qualcosa o sentirsi meglio portando altri casi. Generalizzare fa male.
Stupri e immigrati: ecco cosa dicono i dati Istat e del Viminale
Molti utenti, grazie anche alla grande stampa, percepiscono erroneamente i dati Istat e del Viminale riguardo gli stupri e l’immigrazione.
La foto e la storia del presunto immigrato nudo in pieno centro a Montecatini Terme
Secondo alcuni account Twitter l’uomo nella foto sarebbe un immigrato, ma dalle testate giornalistiche risulterebbe un 28enne di Anzio.
La storia del kalashnikov in piazza Tienanmen. Xi nel mirino dei militari? La spiegazione del fotografo su Reuters
Ritrovato un fucile d’assalto abbandonato in piazza Tienanmen prima dell’arrivo del presidente Xi Jinping? Nessun “ritrovamento”.
La catena di Sant’Antonio delle bufale sullo stupro di Rimini: utero asportato, tubercolosi e AIDS
Le bufale sullo stupro di Rimini continuano con una catena di Sant’Antonio che parla di TBC, AIDS e dell’utero asportato.
La frase di Carmen Di Genio sugli africani e gli stupri. La disinformazione di chi si è fermato all’immagine e altro ancora
Circola un’immagine con una frase estrapolata da un discorso più ampio. Va riportato l’intero ragionamento, anche se l’inizio è veramente osceno.
Bastano tre parole: “Scusate ho sbagliato”
O imparate ad ammettere gli errori e a condividere contenuti in maniera corretta o finirete sempre e comunque per avvelenare le discussioni e ad incentivare un clima di conflitto insostenibile.
Davide Barillari e l’articolo di Lercio su Roberto Burioni. Lui non è Nina Moric
Il consigliere regionale del Lazio Davide Barillari condivide un articolo di Lercio su Burioni “per fare ironia”, ma lui non è Nina Moric anche se il risultato è lo stesso.
L’assurda storia degli adolescenti marocchini che avrebbero stuprato un asino contraendo la rabbia
Nel mese di agosto 15 adolescenti avrebbero stuprato un’asinella e sarebbero finiti in ospedali per aver contratto la rabbia dall’animale. Le cose non stanno così.